Vuoi diventare un leader solo per la gloria e i benefici? Oppure sei spinto dal desiderio di aiutare gli altri e far loro un servizio?
Di solito, quando si pensa alla parola servizio, c’è quasi sempre una veloce associazione mentale con l’attività svolta da persone poco qualificate in fondo agli strati sociali, che sono costrette a farlo.
Se anche tu la pensi così, ti stai sbagliando!
Il concetto di servizio non si riferisce alla posizione che si possiede.
Esso ha a che fare con l’atteggiamentoAMP verso gli altri.
Sicuramente hai incontrato persone in posizioni di servizio, ma con un atteggiamento molto scarso verso il servire: un ufficio statale con un impiegato scortese; un cameriere che non si preoccupa di ordinare il cibo o un commesso che parla al telefono con un amico piuttosto che aiutarti nelle tue scelte.
Così come tu hai la sensazione che un lavoratore nei suoi compiti ordinari non vuole aiutare le persone, allo stesso modo tu puoi capire quando un leader ha un cuore da servitore.
La verità è che i migliori leader desiderano servire gli altri, non se stessi.
L’abilità di servire è una delle qualità indispensabili di un leader.
Da numerose interviste a tanti leader attuali e del passato, si è evidenziato che il più grande erroreAMP che un leader può commettere è anteporre i propri interessi rispetto al gruppo di cui si è leader.
Per completezza dai un’occhiata al post
>>> L’Errore n° 1 della Leadership.AMP
Che cosa allora significa atteggiarsi a servitore?
Scopriamolo!
Il primo segno un atteggiamento servitore è la capacità di mettere gli altri prima di te e dei tuoi desideri personali.
Un vero leader servitore di solito adotta i seguenti comportamenti.
Il primo segno di un atteggiamento di servizio è la capacità di mettere gli altri avanti a te e dei tuoi desideri personali.
Questo non significa solo fare passare le tue cose in secondo piano, ma essere consapevoli delle esigenze delle tue persone, essere disponibile ad aiutarle ed essere in grado di accettare i loro desideri come importanti anche per te.
Quasi nessuno serve gli altri se non è costretto a farlo. Alcune persone servono gli altri in un periodo di crisi o di emergenza perché la situazione lo richiede.
Un leader invece sente la necessità di farlo, coglie l’opportunità di farlo e serve gli altri senza aspettarsi nulla in cambio.
Un leader servitore non si focalizza sulla sua posizione, ma vuole solo aiutare gli altri.
Essere leader gli dà un maggiore senso di obbligo a servire, senza far pesare la sua posizione.
Un vero servitore non è motivato dalla promozione o dallo scopo di manipolare gli altri, ma lo fa per amore.
Alla fine, la portata della tua influenza dipenderà dalla profondità del tuo interesse per gli altri. Ecco perché è così importante per un leader l’essere disposto a servire.
Se davvero vuoi diventare il tipo di leader che la gente vuole seguire, è necessario che tu decida di servire.
Chi vuole essere grande deve essere come il più piccolo e il servo di tutti.
Se il tuo atteggiamento è quello di essere servito, piuttosto che quello di servire, potresti avere dei problemi.
Per evitare questo tipo di problema allora presta attenzione a questi consigli:
Per migliorare la tua capacità di servizio verso gli altri, pratica le seguenti azioni:
Trovare il modo di fare piccole cose o attenzioni che mostrano agli altri il tuo interesse verso loro.
La prossima volta che partecipi a un’attività poniti come obiettivo il connettersi agli altri circolando tra di loro e parlare con le persone, per conoscere le loro esigenze, i loro bisogni e desideri.
Se ti manca l’atteggiamento di servizio verso gli altri, il modo migliore per cambiare è quello di iniziare a servire.
Per esempio inizia a servire gli altri nella tua comunità religiosa oppure in una organizzazione di volontariato.
Il leader servitore è “prima servitore”.
Egli inizia con la naturale sensazione di volere servire. Questa scelta consapevole lo porta poi ad aspirare di guidare gli altri.
Questo tipo di individuo è nettamente diverso da colui che è “prima leader”, forse perché vuole avere potere o acquisire beni materiali.
Il “prima leader” e il “prima servitore” sono due tipi estremi.
Tra di loro ci sono sfumature e miscele che fanno parte dell’infinita varietà della natura umana.
Mi piacerebbe sapere tu come ti posizioni tra questi due opposti.
L’articolo è una mia personale interpretazione delle 21 Qualità Indispensabili del Leader di John Maxwell, che ti consiglio di leggere.
Grazie per esserti iscritto.
Qualcosa è andata storta.
Iscrivendoti alla newsletter di Sviluppo Leadership, acconsenti a ricevere periodicamente delle e-mail con novità, risorse, consigli e promozioni relative ai temi che tratta questo blog. I tuoi dati non verranno mai condivisi con terze parti e saranno protetti in accordo alla nostra > Privacy Policy <