Conosci cosa determina di più il potenziale del leader?
In precedenza con la Legge del Legame, abbiamo scoperto quanto è importante per un leader stabilire i legami con le persone, in modo tale che queste siano propense a seguirlo.
Abbiamo anche appreso che un legame sincero e duraturo può essere ottenuto solo agendo sulle emozioni, non attraverso la pura ragione, il controllo o la manipolazione .
Ma c’è qualcosa di più che dovresti sapere! Esiste anche il legame del legame, quello che determina il potenziale del leader.
Esiste il legame che il leader ha con le persone che gli stanno più vicine, la cosiddetta “cerchia ristretta”, la cui abilità e competenza determina, in larga parte, anche l’impatto che il leader ha su tutto il resto del gruppo o dell’organizzazione.
Se vicino a te hai le persone giuste potrai sviluppare il potenziale e l’efficacia per tutti gli altri membri della tua squadra e/o organizzazione.
Ti vado subito a svelare un’altra legge della leadership di John Maxwell, La Legge della Cerchia Ristretta:
il potenziale di un leader è determinato da coloro che gli sono più vicini.
I 5 tipi di persone che accrescono il potenziale del leader
Per quanto un leader sia bravo, sicuramente non può fare tutto da solo e per tale ragione il leader ha bisogno di una squadra.
Quanto più sono grandi le abilità delle persone che sono più vicine al leader, tanto si riesce ad espandere le abilità e il potenziale del leader.
Essenzialmente tu puoi trovare la tua grandezza come leader solamente nel tuo gruppo e viceversa dovrai aiutare i membri del tuo gruppo a trovarla in loro stessi.
Un leader solitario non può esistere, anzi, se ci pensi bene, se sei da solo non stai guidando nessuno.
E’ importante, quindi, che tu cerchi di avere le persone giuste nella tua cerchia ristretta.
Nelle circostanze ottimali dovresti crearti una cerchia ristretta tra le persone provenienti dal tuo gruppo o dalla tua organizzazione, in modo da avere la soddisfazione di far crescere persone dal proprio interno e dare ad esse il giusto riconoscimento.
Se ciò non è possibile dovrai cercarle all’esterno.
In entrambi i casi ti svelo 5 tipi di persone che devi di inserire nella tua cerchia ristretta:
- persone con valore potenziale
– sono coloro che sollevano sé stessi ed hanno la motivazione intrinseca;
- persone con valore positivo
– sono coloro che sollevano gli animi ed il morale nell’organizzazione;
- persone con valore personale
– sono coloro che sollevano il leader, lo migliorano, ma non sono adulatori;
- persone con valore della produzione
– sono coloro che sanno sollevare gli altri;
- persone con valore personale dimostrato
– sono coloro che sollevano persone che ne sollevano altre.
Tali tipi di persone possono aggiungere valore a te e a tutta la tua organizzazione.
Suggerimenti pratici per applicare la Legge della Cerchia Ristretta
Ecco 4 passi che dovresti fare per applicare la Legge della Cerchia Ristretta:
- fai una lista dei membri della tua cerchia ristretta
vicino ad ogni nome individua il contributo che riesce a dare e, se non ha un ruolo chiaro, individua con quale potenziale potrebbe dare il suo contributo;
- individua i buchi e le persone ridondate
dopo inizia a cercare le persone che possono riempire i buchi e a pensa a come eliminare le ridondanze;
- dedica più tempo ai membri della tua cerchia ristretta
addestrandoli, costruendo relazioni, assegnando loro più responsabilità, riponendo maggiore fiducia ed più alte aspettative in essi;
- fai in modo che la tua cerchia ristretta sia gestibile
trasformandola in un gruppo più piccolo se supera le sette unità oppure se non riesci a dedicare del tempo a ciascuno di essi.
in poche parole costruisci degli altri leader.
La tua cerchia ristretta attuale è già pronta per migliorare te e tutti gli altri componenti della tua squadra?
Ti aspetto alla prossima legge della leadership.
L’articolo è una mia personale interpretazione delle 21 Leggi fondamentali del Leader di John Maxwell, che ti consiglio di leggere.
Riceverai tutti gli aggiornamenti del blog
CHE NE DICI DI ISCRIVERTI ?
CHE NE DICI DI ISCRIVERTI ?
Se vuoi saperne di più >>>
Grazie per esserti iscritto.
Qualcosa è andata storta.
Franz
Non tutti cercano di costruire altri leader, anzi spesso si cerca di essere sempre al centro dell’attenzione, mettendo in pratica il detto di Giulio Cesare “dividi et impera” nel senso peggiore della frase.
Pasquale
Ciao Franz.
Se intendi il motto “dividi et impera” nel senso errato o opportunista del significato, cioè tenere divise le persone per governarle meglio, hai ragione, perchè questo non è un leader, ma un manipolatore.
Mi piace precisare che il motto latino aveva un altro significato, cioè dividi un compito in parti più piccole per poterlo gestire meglio. Con un inglesismo oggi diciamo “un approccio top-down”.
Buon proseguimento e Buon anno.