Sei manager, imprenditore, consulente, insegnante, studente, istruttore o gestisci delle persone?
Vuoi imparare ad essere un leader nel Mondo 4.0?
Scopri allora la Leadership 4.0 che ti aiuterà a crescere nel lavoro e nella vita, per affrontare e guidare in modo efficace i cambiamenti della Quarta Rivoluzione Industriale!
La Quarta Rivoluzione Industriale sta provocando un cambiamento epocale che impatta il presente e il futuro. Stiamo attraversando un transizione tecnologica, sociale e antropologica che sta cambiando il modo in cui lavoriamo, viviamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri.
Per adattarsi e raggiungere gli obiettivi in questo ambiente Volatile, Incerto, Complesso e Ambiguo (VUCA), ogni leader dovrà cambiare il suo modo di pensare all’organizzazione, passando da una ormai superata visione meccanica a una visione biologica, guardando all’organizzazione come un organismo vivente a tutti gli effetti: serve oggi una Leadership 4.0.
Ecco il 1° Libro in Italia per guidare gli altri nel Mondo 4.0 !
Ideato raccogliendo e sintetizzando la migliore ricerca all’avanguardia, questo libro vuole invitare le organizzazioni a coltivare dei leader responsivi e agili per affrontare il futuro digitale.
Con il Modello dei 5 Settori della Leadership 4.0, questo libro ti svelerà come affrontare bene la Quarta Rivoluzione Industriale
Che piaccia o no, il tuo livello di leadership determina il successo e il potenziale del tuo ufficio, squadra, dipartimento, organizzazione, ente, partito politico, associazione sportiva o religiosa!La tua squadra o organizzazione non crescerà oltre la tua capacità di guidare;in altre parole, la tua organizzazione non può salire oltre la tua capacità di leadership.
La natura della leadership si adatta sempre all’evoluzione della natura umana, del progresso scientifico, tecnologico ed economico del mondo, ma anche di ogni singolo paese e contesto sociale. Siccome siamo solo all’inizio di una forte rottura che si sta avendo con il passato, per tutti i cambiamenti che produrrà la Quarta Rivoluzione Industriale, è fondamentale che tu apprendail tipo di leadership necessaria nei prossimi anni del 21° secolo, praticando i cinque settori principali della Leadership 4.0:
La Personalità > i tratti del leader
La Conoscenza di sé > essere leader di te stesso
L’Abilità sociale > essere leader di altri
La Delega > essere leader di obiettivi
L’Agilità e Adattabilità > essere leader del contesto
Se vuoi prepararti per il futuro trasformando te stesso, la tua squadra e la tua organizzazione, dovrai diventare un Leader 4.0, guidando le persone verso una coscienza e una responsabilità collaborativa, per raggiungere insieme gli obiettivi comuni.
La leadership collaborativa, o a sciame, sarà una rete collettiva di leader che dagli angoli più remoti dell’organizzazione fino al massimo centro decisionale, provvederà a condividere responsabilità, sviluppo, conoscenza e la leadership stessa.
La personalità, i conseguenti tratti e comportamenti, sono sempre influenzati dalle relazioni con l’ambiente, costituito da famiglia, amici, colleghi, e costumi della società. Oggi, una gran parte delle relazioni si esprimono virtualmente attraverso i social media: il Leader 4.0 dovrà confrontarsi anche con essi, sfruttandone le potenzialità, ma facendo attenzione ai rischi che possono rovinare la sua immagine e integrità.
Solo quando un leader capisce chi è, allora è pronto a guidare. Un leader che conosce sé stesso ha la capacità di guardarsi con occhi chiari. È in grado di riconoscere e apprezzare i suoi punti di forza e, cosa altrettanto importante, è in grado di riconoscere le sue vulnerabilità.
Nel clima organizzativo odierno, per navigare tra i fattori sempre più complessi di una leadership di successo, il leader non solo deve essere responsabile di decisioni intelligenti e forti, ma deve anche avere eccellenti abilità sociali.
Nella Quarta Rivoluzione Industriale, nella delega entra in gioco anche un nuovo elemento, non più solo umano (riflessivo) o solo basato sul computer (operativo). Parliamo di un elemento transumano con continuum che va dal “cloud umano”, fatto di persone relazionate tra di loro, al “cloud digitale”, fatto di dispositivi collegati tra di loro, di cui l’umano sarebbe solo una parte.
Il leader del 21° secolo sarà un leader agile e adattabile, per poter cambiare velocemente l’organizzazione e renderla adatta a vivere e a sostenersi in mondo dove regnerà sempre di più la volatilità, l’incertezza, la complessità e l’ambiguità. (VUCA – Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity).
Questo è il momento per acquistare il libro, diventare un Leader 4.0 e affrontare con decisione e successo la Quarta Rivoluzione Industriale!
Pasquale Troianiello è laureato in Ingegneria Elettronica e ha un esperienza più che ventennale come Manager in un noto Gruppo Nazionale ed Internazionale. Da circa dieci anni è diventato un appassionato di Leadership e di Crescita Personale, dedicando gran parte del tempo libero alla lettura e allo studio di molti argomenti legati allo sviluppo personale e di gruppo. Nel 2011, iniziandosi ad appassionare al mondo del web e dei social network, ha deciso di dare il suo contributo, divulgando la Leadership e la Crescita Personale attraverso la creazione del blog Sviluppo Leadership – il blog italiano con le migliori risorse gratuite sulle sviluppo della leadership – unendo la teoria ai consigli pratici, sperimentati attraverso l’esperienza diretta nell’organizzazione aziendale.