Cosa fai per muovere la squadra o la tua organizzazione a partire verso la rotta che stai tracciando?
Questo articolo ti spiega quanto sia importante dare lo slancio giusto per far muovere la squadra o l’organizzazione
Chissà quante volte hai visto un saltatore in alto, quando prima di staccarsi da terra, da lo slancio per riuscire a superare l’asticella!
Se lo slancio non è buono allora quel centimetro in più, che a noi non esperti sembra pochissimo, non viene superato.
Anche nella nostra vita quando vogliamo dare una svolta per raggiungere un livello più alto, “quel centimetro in più”, abbiamo bisogno di dare il giusto slancio per riuscirci.
In articoli precedenti hai scoperto quanto un leader è simile al navigatoreAMP e quanto sia importante per lui ottenere dei risultatiAMP.
Se per governare una nave, deve essere prima mossa in avanti, cioè ha bisogno di uno slancio iniziale per vincere l’inerzia, così per motivare l’equipaggio a raggiungere la meta, è necessario uno slancio che fa apparire migliore le prospettive della meta.
Lo slancio con cui si affrontano le sfide è fondamentale!
Esso è come una campana di vetro, dietro la quale le cose appaiono migliori di quelle che sono.
Ogni leader deve essere un alleato dello slancio, così come afferma La Legge dello Slancio:
lo slancio è il migliore amico del leader.
La mancanza di slancio rende un gruppo, una squadra o una organizzazione simile a una nave che galleggia, ma che non naviga.
Maxwell afferma che creare lo slancio richiede qualcuno che abbia una visione, possa formare una buona squadra e motivare gli altri.
Se il leader è alla ricerca di qualcuno che lo motiva, allora l’organizzazione è nei guai.
Ogni leader affronta la sfida per portare un cambiamento, ma per cambiare direzione bisogna innanzitutto dare una svolta.
La svolta si può avere solo con uno slancio iniziale, che può imprimere solo un leader, mentre coloro che seguono possono solo afferrare lo slancio.
Lo slancio è il vero amico del leader perché:
Lo slancio fa la vera differenza tra il vincere ed il perdere. Esso è calcio i inizio che fa partire e muovere la squadra.
La La Legge dello Slancio entra in gioco vigore quando un’organizzazione parte. Tutto è una sfida e sembra che ci voglia un’eternità per fare qualsiasi cosa. Tuttavia, proprio come un treno che sta lentamente guadagnando velocità, una volta che la stessa organizzazione si muove, non è possibile fermarla.
In fisica questo fenomeno è indicato come la Legge di Inerzia, la quale afferma che “un oggetto in movimento continua il movimento con la stessa velocità e nella stessa direzione a meno che non venga contrastato da una forza opposta“.
Potresti praticare la Legge dello Slancio in 3 passi:
Assumiti la responsabilità per dare lo slancio nella tua area di leadership e sii sempre appassionato ed entusiasta per la tua visione.
Prima rimuovi ogni ostacolo che potrebbe fare perdere la passione e l’entusiasmo alle persone.
Poi metti in moto tutti gli elementi che possono motivare le tue persone.
Celebra regolarmente le persone che sanno dare slanci prima di altri: loda gli sforzi e ricompensa i successi.
Quale è la tua esperienza in fatto di slancio?
Il tuo gruppo, squadra o organizzazione sta navigando oppure galleggia solamente e ha bisogno di un leader per metterla in moto?
Ti aspetto alla prossima legge della leadership.
L’articolo è una mia personale interpretazione delle 21 Leggi fondamentali del Leader di John Maxwell, che ti consiglio di leggere.
Grazie per esserti iscritto.
Qualcosa è andata storta.
Iscrivendoti alla newsletter di Sviluppo Leadership, acconsenti a ricevere periodicamente delle e-mail con novità, risorse, consigli e promozioni relative ai temi che tratta questo blog. I tuoi dati non verranno mai condivisi con terze parti e saranno protetti in accordo alla nostra > Privacy Policy <