Reazione al cambiamento: le 7 fasi del della curva di Kubler-Ross.

reazione al cambiamento

Il cambiamento è qualcosa che sperimentiamo ogni giorno in una forma o nell’altra, e a ogni esperienza diamo una risposta, che chiamiamo reazione al cambiamento.

Questa reazione al cambiamento, il più delle volte, include una certa resistenza. Questa resistenza è un fenomeno umano naturale; è il modo in cui la natura ci aiuta a proteggerci e a riflettere su ciò che dobbiamo cambiare e/o mantenere. Tuttavia, la resistenza può anche diventare un ostacolo al progresso.

Man mano che cresciamo e ci sviluppiamo nella vita, dobbiamo adattarci al cambiamento e a volte abbiamo bisogno di aiuto per farlo. Il primo passo è comprendere il processo di cambiamento e le sue fasi.

Molte persone (intenzionalmente o meno) ignorano completamente la reazione al cambiamento che può essere emotiva e/o razionale, ma è sempre presente.

Un motivo è perché spesso non si sa come gestire questa reazione al cambiamento e le emozioni che ne scaturiscono, per cui solo il 34% delle iniziative di cambiamento ha successo.

Non possiamo negare il fatto che il cambiamento è spesso inevitabile e che incontreremo sempre delle reazioni, ma riconoscendole, comprendendole e sapendo come intervenire, possiamo potenzialmente ridurre il tempo in cui rimaniamo “bloccati” nella resistenza a progredire.

Ma se ci fosse un modo per gestire la reazione al cambiamento?

E se accogliere sentimenti come la frustrazione, l’ansia, la paura, l’incredulità e l’accettazione potesse aiutare a gestire il cambiamento?

Riconoscere le fasi di reazione al cambiamento

Uno strumento che ci può aiutare nella gestione della reazione al cambiamento è la Curva del cambiamento di Kubler-Ross.

Sviluppata dalla psichiatra Elisabeth Kubler-Ross, la curva è un quadro di riferimento per comprendere le emozioni che le persone provano durante il cambiamento.

Questo potente strumento fornisce un approccio empatico alla gestione la reazione al cambiamento, identificando le varie fasi di reazione al cambiamento e l’adattamento ad esso.

Reazione al cambiamento: le 7 fasi del della curva di Kubler-Ross. 1

Comprendendo la curva di cambiamento di Kubler-Ross, è possibile condurre una gestione del cambiamento più efficace e incentrata sulle persone.

Un modo per riconoscere in quale punto della Curva del Cambiamento si trovano le persone è ascoltare attentamente il loro linguaggio. Il modo in cui si esprimono spesso fornisce un indizio sul loro stato d’animo, ad esempio:

FaseLinguaggio
  Shock (che succede?)Non ci posso credere
Come è possibile?
Non riesco a capirlo
Negazione (non è possibile!)Non c’è niente di che
Perché tutto questo trambusto?
Eccoci di nuovo, un’altra iniziativa
Aspetta e vedrai, cambierà di nuovo presto
Incolpare gli altri (perché è successo?)Non sanno cosa stanno facendo
La colpa è loro, non mia
Se avessero chiesto la mia opinione …
È colpa del management
Incolpare sé stessi (dipende da me?)Avrei dovuto ascoltare
Sono inutile, perché dovrei preoccuparmi?
Se solo avessi…
Non ho fatto abbastanza
È tutta colpa mia
Confusione (Cosa c’è da fare?) DepressioneMa serve a qualcosa’
Non ce la farò
È impossibile
Accettazione (proviamoci)Devo solo andare avanti
So che posso farcela
Devo andare avanti
Apprendimento e Risoluzione dei problemiCosa devo fare adesso?
Come possiamo aiutarci a vicenda a raggiungere questo obiettivo?
Cos’altro dobbiamo sapere
Ho un piano
Quale ruolo avrò in ciò?

A seconda dell’individuo e della situazione, il tempo necessario per attraversare le fasi della curva può variare.

È importante notare che il passaggio attraverso queste fasi non è lineare. È possibile che una persona vada avanti e indietro tra le fasi o che le sperimenti tutte insieme.

Su alcune questioni un individuo potrebbe non andare mai oltre lo SHOCK. In altri casi potrebbero rimanere in NEGAZIONE. In altri casi, potrebbe passare alla fase di ACCETTAZIONE in pochi minuti.

Se sei un leader, può essere utile monitorare la posizione di ciascuno dei tuoi collaboratori su questioni significative. Le tattiche che scegli per influenzare qualcuno in NEGAZIONE dovrebbero essere diverse da quelle che useresti se fosse in ACCETTAZIONE.

Come intervenire nelle fasi della curva di Kubler-Ross

Comprendendo la curva del cambiamento e praticando l’empatia, è possibile gestire il cambiamento in modo più efficace e creare un risultato positivo per tutte le parti coinvolte.

Analizziamo come intervenire in ogni fase.

FaseInterventoModalità
ShockSostieni la persona. Rassicurala che il cambio servirà.Attirare
NegazioneConfrontati con la sua realtà.Spingere
Incolpare gli altriSostieni la persona. Confrontati con la sua percezioneAttirare Spingere
Incolpare sé stessiSostieni la persona. Aiutala nella comprensione e nel processo decisionale.Attirare Spingere
AccettazioneSostieni le sue decisioni. Incoraggia la responsabilità e il senso di appartenenza.Attirare
Risoluzione dei problemiAiuta a pianificare e agire Cerca supporto.Attirare

Sebbene sia stata inizialmente sviluppata per aiutare le persone ad affrontare il lutto o un cambiamento personale, la curva del cambiamento di Kubler-Ross è uno strumento utile anche in ambito organizzativo, di squadra e aziendale

Può aiutare a comprendere il processo di cambiamento e ad aiutare i collaboratori a prepararsi.

Bisogna fare in modo che i collaboratori siano istruiti sulla curva di cambiamento di Kubler-Ross e che ci sia sostegno in ogni fase del processo. In questo modo si favorisce un ambiente di comprensione ed accettazione, essenziale per il successo del cambiamento organizzativo.

L’applicazione della curva di cambiamento di Kubler-Ross alla strategia di gestione del cambiamento organizzativo richiede empatia, pazienza e la volontà di vedere le cose dal punto di vista dei propri collaboratori.

Seguendo queste linee guida, potrete assicurarvi di fornire al vostro personale tutto il supporto necessario nei momenti di sconvolgimento e transizione.

Questo vi permetterà di creare un ambiente in cui tutti sono allineati con i cambiamenti che si verificano, creando un ambiente di successo.

Per approfondire, ti consiglio di leggere Guidare il cambiamento: Gli otto passi per affrontare e vincere la sfida.

Riceverai tutti gli aggiornamenti del blog
CHE NE DICI DI ISCRIVERTI ?

Subito in regalo per te LA GUIDA AL BLOG e LE 10 FALSE CREDENZE SUL LEADER
Se vuoi saperne di più >>>

Grazie per esserti iscritto.

Qualcosa è andata storta.

Aiutami a condividere l'articolo!

Leave a Reply

Riceverai tutti gli aggiornamenti del blog
ISCRIVITI !

Subito in regalo per te
LA GUIDA AL BLOG
e LE 10 FALSE CREDENZE SUL LEADER

Se vuoi saperne di più >>>

Grazie per esserti iscritto.

Qualcosa è andata storta.

Iscrivendoti acconsenti a ricevere periodicamente delle email con novità, risorse, consigli e promozioni relative ai temi che trattiamo. I tuoi dati non verranno mai condivisi con terze parti e saranno protetti in accordo alla nostra > Privacy Policy <