Una qualità fondamentale per un leader è avere fiducia nel team!
Come diceva Anton Chekhov:
“tu devi aver fiducia nelle persone, altrimenti la tua vita diventa impossibile.”
Queste sono parole sante. Immagina la tua vita senza avere fiducia nelle persone?
Diventi un ossessivo, un paranoico che vuole avere il controllo di tutto e spesso diventi schiavo di chi ti adula, finendo per allontanare chi invece cerca di aiutarti.
La stessa cosa vale per un leader o un manager: solo avendo fiducia nel team ti permetterà di lavorare in modo sano e sereno, concentrarti sulle priorità e dare al team lo spazio che si merita per portare te e loro al successo.
Sicuramente avere fiducia nel team può essere difficile per molti, ma la tua fiducia nel team dipende in gran parte dalle persone che assumi, dalla tua capacità di addestrarle e dal lavoro che sai delegare loro.
Se credi nella loro capacità di saper fare queste cose, devi fidarti del tuo gruppo per ottenere i risultati desiderati e non micro-gestire ogni loro attività.
La fiducia è principalmente attribuita alle relazioni tra le persone e tra i gruppi sociali. Persone che hanno forti relazioni come le amicizie, il matrimonio, le collaborazioni, tendono a fare proprio questo: sentire l’altra persona degna di fiducia.
La maggior parte delle volte, le altre emozioni che vanno di pari passo con la fiducia includono l’amicizia, l’amore, l’accordo, la tranquillità e il comfort.
Spesso, quando la fiducia è il fondamento della relazione, si tende a prevedere quello che l’altro può fare, anche senza sapere molto dell’altra persona, o senza molta conoscenza della situazione.
Non aver fiducia nei tuoi collaboratori, o in quello che possono fare, accettando i loro e i tuoi errori, può avere una cattiva influenza sulla squadra, generando demotivazione, micro-gestione e sfiducia.
Quando la fiducia nel team scompare, un leader non permette ai membri del proprio gruppo di gestire in autonomia il proprio carico di lavoro. Sentono che se lo fanno, il lavoro semplicemente non sarà poi quello che il leader si aspetta.
Ciò si traduce in più riunioni, più pianificazione e più attività che riguardano meno l’effettivo lavoro svolto e più il monitoraggio delle persone.
Se c’è una persona nel gruppo di cui il leader non si fida, qualsiasi regola messa in atto per risolvere questo problema sarà probabilmente applicata a tutti. È probabile che l’intera squadra subisca più supervisione e restrizioni, piuttosto che solo la persona inaffidabile.
Ciò può ridurre la motivazione e il coinvolgimento dei migliori membri della squadra, il che significa che tutti sprofondano a un livello di prestazioni inferiore e la squadra semplicemente non si comporta come al solito.
È implicito nell’avere una posizione di leader la necessità di dedicare effettivamente tempo a guidare e gestire le cose.
Rivedere le prestazioni, pianificare delle attività, sviluppare delle relazioni interne ed esterne, fare da tutor ai collaboratori: questi sono tutti i compiti di un leader.
Sfortunatamente, quando dedichi più tempo alla micro-gestione del tuo gruppo, le attività di leadership e sviluppo, che costruiscono l’organizzazione, saranno le prime a svanire, perché sono spesso viste come superflue.
Avere fiducia nel team non basta, o diciamo non produce i risultati desiderati se i singoli membri non hanno fiducia in te.
Vediamo come fare per far ciò che questo accada.
L’Equazione della Fiducia (di Charles Green) è un modello molto interessante per creare fiducia.
Descrive quattro qualità di una persona che ne influenzano la fidatezza (cioè la capacità di trasmettere la fiducia in altri). Tre di queste sono positive e aumentano la fiducia che trasmette una persona: credibilitàAMP, affidabilità e intimità. La quarta, l’egocentrismoAMP, riduce la fidatezza.
Mi piace molto questo modello perché lo ritengo chiaro, semplice e comprensibile, e perché fornisce indicazioni chiare su come diventare individui che sanno trasmettere fiducia.
Credibilità
La credibilità ha a che fare con le tue conoscenze di base e con le parole che pronunci. Sei competenti in materia? Riesci a supportare le tue parole con conoscenze ed esperienze di base?
Puoi aumentare la tua credibilità accrescendo la tua competenza, essendo trasparente riguardo alle tue competenze e limitando i tuoi giudizi alle aree in cui sei competente.
Affidabilità
L’affidabilità ha a che fare con le tue azioni. Sei affidabile? Fai ciò che hai promesso di fare e con la qualità che hai promesso di raggiungere?
Puoi aumentare la tua affidabilità facendo ciò che hai promesso di fare. Questo può avere due origini. O aumenti la tua capacità di mantenere le promesse e assicurarti di mantenere l’impegno preso, oppure modifichi e riduci le tue promesse. Puoi modificare il tuo impegno diventando più bravo a dire di no, in modo da impegnarti solo per cose che effettivamente sai mantenere.
Intimità
L’intimità nell’equazione della fiducia ha a che fare con quanto ti senti sicuro nell’affidare a qualcuno informazioni personali, in particolare riguardo ai tuoi dubbi e alle tue insicurezze. È uno sguardo dietro le quinte della vita. È un fatto un po’ strano della vita umana che più sentiamo di conoscere qualcuno, “chi è veramente”, più lo consideriamo affidabile. L’intimità è correlata alla tua disponibilità a condividere la tua vulnerabilità con gli altri.
Puoi aumentare il livello di intimità che hai con gli altri aprendoti su chi sei. Puoi condividere dettagli della tua vita personale, condividere i tuoi pensieri e confidarti con gli altri riguardo a pensieri, sentimenti e dubbi. Esprimere la propria vulnerabilità ed essere aperti su chi siamo come persone aiuta a costruire intimità con gli altri, che a sua volta contribuisce a costruire fiducia.
Egocentrismo
L’egocentrismo nell’equazione della fiducia si riferisce al tuo focus e a quanto ti allinei agli interessi degli altri. Le persone fortemente egocentriche sono difficili da fidare perché sono più interessate a sé stesse che alle persone con cui lavorano. Se le persone pensano che tu sia più interessato ai tuoi obiettivi che ai loro, allora è meno probabile che si fidino di te, potendo pensare che cerchi un guadagno personale a loro spese.
Poiché più sei egocentrico, meno siamo gli altri avranno fiducia in te, dovresti ridurre il tuo egocentrismo per trasmettere più fiducia.
In un contesto lavorativo, questo può essere parzialmente raggiunto attraverso elementi come l’allineamento degli obiettivi, in cui l’interesse personale di un individuo può essere collegato agli interessi della sua squadra.
È anche possibile affrontare questo problema attraverso vari aspetti del tuo sviluppo personale, imparando a comprendere che aiutare gli altri è generalmente altamente correlato alla tua felicità e al tuo benessere personale.
******
In conclusione, costruire un team basato sulla fiducia richiede una comprensione profonda delle qualità che influenzano la fidatezza di una persona.
La credibilità, l’affidabilità e l’intimità sono fondamentali per creare un ambiente lavorativo in cui i membri del team si sentano sicuri e supportati. Queste qualità non solo favoriscono relazioni più forti, ma contribuiscono anche al successo dell’intera organizzazione.
D’altro canto, è essenziale riconoscere come l’egocentrismo possa erodere la fidatezza e compromettere la coesione del gruppo. Investire nello sviluppo delle qualità positive e lavorare su quelle negative non è solo un’opzione, ma una necessità per ogni imprenditore che desidera costruire un team vincente e prospero.
Fai della fiducia il fondamento della tua leadership e osserva come il tuo business fiorisce.
Inizia oggi stesso la tua trasformazione in un leader efficace e scopri tutte le altre abilità del Modello dei 5 Settori della Leadership Efficace. Prendi il controllo del tuo percorso di crescita professionale e porta la tua leadership a nuovi livelli di successo. Non lasciare che le opportunità ti sfuggano!
Acquista ora ⟹ Le 55 Abilità del Leader Efficace
Grazie per esserti iscritto.
Qualcosa è andata storta.
Iscrivendoti alla newsletter di Sviluppo Leadership, acconsenti a ricevere periodicamente delle e-mail con novità, risorse, consigli e promozioni relative ai temi che tratta questo blog. I tuoi dati non verranno mai condivisi con terze parti e saranno protetti in accordo alla nostra > Privacy Policy <