Ti viene mai voglia di migliorare alcuni aspetti della tua vita, ma poi solo al pensiero del cambiamentoAMP che devi fare ti senti paralizzato a procedere?
O magari tentenni ogni volta che devi affrontare un miglioramento, trovando sempre qualcuno o qualcosa che ti allontana dagli obiettiviAMP che vorresti raggiungere?
Se è così, allora penso che sia arrivato per te il momento iniziare a scoprire la filosofia del “kaizen” (dal giapponese “miglioramento continuo“), che è una delle strategie di successo che ti aiuterà ad aumentare la qualità e l’efficienza della tua vita e del tuo lavoro.
Il successo personale non è perseguire la perfezione, ma è un processo di miglioramento continuo che produce frutti inaspettati.
Anche se più frequentemente utilizzato nel mondo degli affari, per migliorare un processo eliminando gli sprechi e aumentando l’efficienza, il concetto di miglioramento continuo ha un valore immenso per le persone che vogliono costruire le abitudini migliori e raggiungere i loro obiettivi.
L’idea base del kaizen è quella di raggiungere grandi obiettivi attraverso il raggiungimento di piccoli passi intermedi.
Decenni di ricerca sulla motivazione convergono su un punto: le persone resistono al cambiamento estremo.
È qualcosa di scritto nel nostro cervello. Se qualcosa cambia troppo rapidamente, è un pericolo. La nostra mente cerca un modo per combattere o fuggire e ha il desiderio di tornare al comfort di quello che ci è familiare.
Il kaizen è efficace, perché riconosce che le persone, le organizzazioni e i processi che riescono a fare cambiamenti graduali, nel lungo periodo ottengono risultati migliori rispetto a quelli che cercano una serie di cambiamenti estremi.
Approfondiamo il concetto di kaizen o miglioramento continuo.
Non molte persone conoscono William Edward Deming, ma vi posso assicurare che per il mondo aziendale è stato il padre della recente e moderna filosofia industriale.
Laureato in fisica e studioso di statistica, appena dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu inviato in Giappone e coinvolto nelle attività di analisi sulla realtà economica del Paese. Siccome aveva collaborato con i migliori scienziati e studiosi giapponesi, in seguito, nel 1950, fu invitato da costoro a insegnare in Giappone i metodi statistici per la qualità aziendale e industriale.
Alla fine degli anni settanta, tutto il mondo seppe che i Giapponesi avevano compreso e messo in pratica gli insegnamenti di W. E. Deming, anche se, paradossalmente, fino al 1989, Deming in Giappone era riconosciuto e onorato come l’uomo che aveva contribuito in modo fondamentale alla rinascita dell’economia, mentre negli Stati Uniti era per lo più ignorato.
Una delle cose che Deming insegnò ai giapponesi fu “il ciclo PDCA” (Plan, Do, Check, Act) (Pianifica, Esegui, Controlla, Agisci) detto anche ciclo di Deming, un modello esecutivo per il miglioramento continuo.
Volendo applicare questo modello anche alla tua vita per un miglioramento continuo allora, ecco i quattro passi del ciclo:
Il ciclo PDCA è stato la base del “kaizen” giapponese, un concetto espresso per la prima volta al di fuori del Giappone nel 1985 in un libro del giapponese Masaaki Imai.
Da allora, il kaizen è diventato una filosofia molto nota e ampiamente utilizzata nel mondo aziendale.
Anche se ampiamente applicato nelle organizzazioni in tutto il mondo, possiamo anche applicare i concetti di kaizen nella nostra vita personale, infatti,
il concetto di miglioramento continuo è l’essenza stessa dello sviluppo personale e del successo.
Ti elenco allora i otto consigli di base di Imani, necessari per iniziare ad attuare un cammino di kaizen, applicandolo in tutte le cose che fai.
La vita è un viaggio, non una destinazione: praticare la filosofia del miglioramento continuo ti aiuterà ad affrontare meglio questo viaggio!
Migliora continuamente
è una delle strategie svelate nel libro “L’ Altra Strada per il Successo”
– 40 Strategie di Successo Etico nella Vita e nel Lavoro –
>>> Scarica qui l’ ANTEPRIMA! (40 pagine)
Grazie per esserti iscritto.
Qualcosa è andata storta.
Iscrivendoti alla newsletter di Sviluppo Leadership, acconsenti a ricevere periodicamente delle e-mail con novità, risorse, consigli e promozioni relative ai temi che tratta questo blog. I tuoi dati non verranno mai condivisi con terze parti e saranno protetti in accordo alla nostra > Privacy Policy <